Programma Spettacolo Tematico
Anno Scolastico 2020/2021
Età 6/18 Anni
A chi è rivolto:
Spettacolo tematico idoneo per Scuola Primaria e Secondaria
Oltre allo spettacolo base, proponiamo una serie di spettacoli tematici dedicati ad argomenti specifici. Tutti gli spettacoli sono raccontati live dai nostri divulgatori scientifici.
Download
Scarica il Programma in PDF

Misure Anti Covid
Cosa Facciamo per la Sicurezza di Tutti
Attraverso il Sistema Solare
Il nostro Sistema Solare è un luogo pieno di “mondi” diversi e stupefacenti. Attraverso i pianeti ed alcune delle loro lune, un viaggio alla scoperta della vita e di ambienti estremi, con piogge di diamanti, laghi di metano e anelli di ghiaccio.
1969-2019: 50 anni sulla Luna
Spettacolo dedicato al nostro unico e bellissimo satellite naturale. Come è fatto? Come siamo riusciti ad arrivare sulla Luna? Una storia da raccontare, piena di coraggio, ispirazione e voglia di conoscenza. Una storia che termina con l’impronta di uno stivale sul suolo lunare.
Il cielo dei mondi antichi
Focus sulla storia dell’astronomia dei popoli antichi. Da sempre l’uomo ha alzato lo sguardo al cielo per interrogarsi sul significato delle stelle. Le risposte, migliaia di anni fa, erano fortemente legate alla religione con misteriosi “segnali” da interpretare, storie di personaggi mitici e la costruzione di monumenti ancora oggi complessi ed enigmatici.
Marte, il pianeta rosso
Storia ed osservazione di un pianeta dal nome burrascoso. Dalle prime osservazioni il pianeta Marte sembrava avere delle macchie che si spostavano di continuo, così gli uomini di allora diedero spazio alla fantasia immaginando popolazioni aliene che abitavano il pianeta. Oggi sappiamo che si trattava di tempeste di sabbia e che su Marte acqua ed atmosfera sono state portate via dai venti solari, ma siamo sicuri che in un passato lontano Terra e Marte non fossero effettivamente simili?
La scienza va nello spazio
L’uomo ha molte volte superato sé stesso valicando frontiere che poco tempo prima si ritenevano invalicabili. Dal 1998 l’uomo si è messo a fare scienza nello spazio con il meraviglioso “strumento” della ISS (Stazione Spaziale Internazionale), abitata costantemente dal 2000 fino ad oggi da 3-6 astronauti alla volta, che conducono ogni genere di esperimento in condizioni di microgravità. Vi raccontiamo la storia di questo immenso progetto, frutto della collaborazione tra moltissime nazioni, simbolo del progredire del sapere e delle tecnologie.